Sapori e Sapere del Gran Paradiso - Edizione 2012
La riscoperta e la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche è una delle priorità strategiche della Provincia di Torino, tradotta in progetti e azioni concrete con il "Paniere", che ha prima censito e poi fatto conoscere al grande pubblico il grande patrimonio di saperi tradizionali e di sapori del nostro territorio. Il circuito di manifestazioni di "Sapori e saperi del Gran Paradiso" offre numerose occasioni per conoscere, acquistare e consumare i prodotti del territorio rispettando e valirizzando la cultura di quel territorio. Ma le manifestazioni e le iniziative che nel tempo si sono sonsolidate non sarebbero possibili se non fosse rinato tra i nostri produttori agroalimentari l'orgoglio di essere depositari di prodotti e ricette unici nel loro genere e irripetibili in altri contesti culturali e geografici. Questo orgoglio è stato stimolato e coltivato da amministratori locali lungimiranti e da associazioni di produttori entusiasti del loro lavoro, che hanno saputo fare squadra sotto la regia della Provincia. Sono sempre numerose le richieste da parte di produttori del nostro territorio desiderosi di entrare nella "famiglia" del Paniere. Le vagliamo tutte con grande attenzione e prudenza, perché non tutti i prodotti sono esclusivamente tipici di un territorio e non tutti i produttori hanno mantenuto fedelmente le tradizioni di coltivazione, lavorazione e conservazione. Per noi è motivo di soddisfazione constatare come nelle valli del Gran Paradiso si stia lavorando bene per rafforzare quelle filiere produttive, turistiche e commerciali che sono l'unica speranza per il mantenimento di un presidio umano sostenibile sulle nostre "terre alte". E' un impegno che la Provincia sente come proprio e che intende continuare a portare avanti insieme agli attori locali.
Marco Balagna
Assessore all'Agricoltura, Montagna, Tutela della Fauna e della Flora, Parchi e Aree Protette
Antonio Saitta
Presidente della Provincia di Torino
Montagna, Piemonte, Torino, Valli del Canavese, colori, profumi, sapori, paesaggi, storie di Gente e dei suoi Paesi, sapere.
Con "Sapori e Sapere del Gran Paradiso" intendiamo sottolineare il bisogno irrinunciabile di valorizzare i beni ormai culturalmente legati alla montagna, sottraendoli alle maglie del mercato globale che intende livellare ogni prodotto uccidendone qualità e origine. Mens sana in corpore sano, dicevano già i latini, sintetizzando un pensiero che ha attraversato tutti i tempi e tutte le culture: il corpo e la mente sono le due facce della stessa medaglia e uno "stato di benessere" si può raggiungere solo attraverso la cura perentrambi gli aspetti, quello fisico e quello intellettuale. Persino i concetti riguardanti il "nutrimento per il corpo" e quelli riguardanti il "nutrimento per la mente" si sono influenzati e contaminati a partire dalla radice comune tra le parole "cultura" e "coltura", fin ad arrivare ad espressioni come "arte culinaria", "scienza della buona tavola", etc... Da qui nasce "Sapori e Sapere del Gran Paradiso", un ciclo di appuntamenti nel nostro Territorio per degustare eccellenze enogastronomiche e sposarle con quelle culturali. Durante questi "salotti" sarà possibile assistere a letture, dibattiti spettacoli teatrali, camminate, mercatini il cui fil rouge sarà sempre l'identità culturale propria delle nostre Valli e contemporaneamente degustarne, grazie anche al contributo di professionisti del settore enogastronomico, i quali in questi anni hanno dato vita a meritorie Associazioni di settore, i prodotti tipici forniti direttamente dai Produttori Locali.
Silvio Varetto
Assessore Turismo, Sport e Cultura
Danilo Crosasso
Presidente Comunità Montana Valli Orco e SoanaScarica il depliant dell'edizione 2012
Edizioni precedentiEdizione 2010